L'IMPORTANZA DELLA CANNA FUMARIA
La canna fumaria rappresenta il percorso di scarico dei prodotti della combustione di ogni apparecchio termico, quindi una componente preziosa dell'impianto, ma spesso sottovalutata. Per motivi di sicurezza, rendimento e appropriato funzionamento del focolare, il camino deve rispettare severe leggi e norme , tra le quali, di importante rilievo, l'obbligo di installare utilizzando materiali certificati e marcati CE. Lo spazzacamino deve essere a conoscenza della legislazione specifica e delle tecniche costruttive.
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA FUMARIO.
Superata la fase progettuale è possibile passare a quella successiva, rappresentata dalla installazione vera e propria del sistema fumario, non senza prima effettuare una verifica preventiva per determinare che le zone e/o il locale di installazione abbia i requisiti di sicurezza previsti da UNI 7129 (per impianti a gas) ed UNI 10683 (per impianti a biomassa), in particolare per quanto concerne le predisposizioni per l'apporto di aria comburente all'apparecchio o agli apparecchi non stagni rispetto all'ambiente. Ricordiamo infatti che la aperture di ventilazione sono parte integrante dell'impianto termico e vanno dimensionate e realizzate con molta cura osservando le disposizioni di UNI 7129 (per impianti alimentati a gas) ed UNI 10683 (per impianti alimentati a biomassa), poiché da esse dipende una buona parte del corretto funzionamento del sistema a combustione, tanto che negli impianti con apparecchi rappresentano un vero e proprio "salvavita".
INTUBAMENTO E INSTALLAZIONE DI CANNE FUMARIE.
E' importante che lo spazzacamino controlli la presenza di marcature CE e targa fumi sui camini risanati o di nuova installazione, in quando solo questi sono conformi alle disposizioni legislative. un fumista installatore esegue i lavori di montaggio o risanamento delle canne fumarie mediante l'intubamento o installazione. il materiale più usato è l'inox, ma esistono anche altri tipi di prodotti, come il refrattario, la ceramica ecc..Compito dello spazzacamino, sarà di richiedere le dovute documentazioni rilasciate dal fumista all'utente finale, nelle quali dovranno comparire gli esiti della prova di tenuta strumentale dei fumi, la verifica delle distanze da materiali combustibili e l'accertamento, eventualmente anche strumentale, delle prese d'aria di ventilazione.